Orchestrare il Futuro: Un'Introduzione a Kubernetes (K8s)

April 22, 2024 | By Pietro Dubsky

Nel mondo in rapida evoluzione dello sviluppo e della distribuzione del software, probabilmente avrai sentito il termine "Kubernetes" (spesso abbreviato in K8s). È diventata una tecnologia fondamentale per la gestione di applicazioni moderne e containerizzate su larga scala. Ma cos'è esattamente Kubernetes e perché è così importante? Analizziamo le basi.

Prima di Kubernetes: L'Ascesa dei Container

Per capire Kubernetes, dobbiamo prima capire i container. Pensa a un container (come quelli creati con Docker) come a un pacchetto software leggero, autonomo ed eseguibile che include tutto il necessario per eseguire un'applicazione: codice, runtime, strumenti di sistema, librerie di sistema e impostazioni.

I container risolvono il problema "funziona sulla mia macchina" fornendo un ambiente coerente per le applicazioni su diverse infrastrutture. Consentono uno sviluppo più rapido, una distribuzione più semplice e un migliore utilizzo delle risorse rispetto alle tradizionali macchine virtuali.

Tuttavia, man mano che il numero di container cresce, gestirli manualmente diventa una sfida significativa. Come fai a:

  • Distribuire nuove versioni della tua applicazione senza tempi di inattività?
  • Scalare la tua applicazione verso l'alto o verso il basso in base alla domanda?
  • Garantire che la tua applicazione si riprenda automaticamente dai guasti?
  • Gestire la rete e l'archiviazione per i tuoi container?

È qui che entra in gioco l'orchestrazione dei container, e in particolare Kubernetes.

Cos'è Kubernetes?

Kubernetes (K8s) è una piattaforma open-source di orchestrazione di container progettata per automatizzare la distribuzione, la scalabilità e la gestione di applicazioni containerizzate. Originariamente sviluppato da Google e ora gestito dalla Cloud Native Computing Foundation (CNCF), Kubernetes fornisce un framework robusto per l'esecuzione resiliente di sistemi distribuiti.

In termini più semplici, Kubernetes è come il "direttore" di un'orchestra di container. Dice a ogni container cosa fare, dove eseguirsi, come comunicare con altri container e cosa fare se qualcosa va storto.

Concetti Fondamentali di Kubernetes

Comprendere Kubernetes implica afferrare alcuni concetti chiave:

1. Cluster

Un cluster Kubernetes è un insieme di macchine, chiamate nodi, che eseguono applicazioni containerizzate. Un cluster ha almeno un nodo master (o piano di controllo) e uno o più nodi worker.

  • Nodo Master (Control Plane): Questo è il cervello del cluster. Gestisce i nodi worker e i Pod (vedi sotto) nel cluster. I componenti chiave del nodo master includono l'API server (per la gestione del cluster), etcd (un archivio chiave-valore coerente e ad alta disponibilità per tutti i dati del cluster), lo scheduler (assegna i Pod ai nodi) e il controller manager (esegue i processi dei controller).
  • Nodi Worker: Queste sono le macchine (virtuali o fisiche) dove le tue applicazioni (in container) vengono effettivamente eseguite. Ogni nodo worker esegue un Kubelet (un agente per la gestione del nodo e la comunicazione con il master) e un runtime di container (come Docker).

2. Pod

Un Pod è l'unità distribuibile più piccola e semplice in Kubernetes. Un Pod rappresenta una singola istanza di un processo in esecuzione nel tuo cluster. È importante notare che un Pod può contenere uno o più container (ad esempio, un container applicativo e un container di supporto/sidecar) che condividono risorse di archiviazione, di rete e una specifica su come eseguire i container. I container all'interno dello stesso Pod sono sempre co-locati e co-schedulati sullo stesso nodo worker.

3. Servizi (Services)

I Pod sono effimeri – possono essere creati e distrutti. Ciò significa che i loro indirizzi IP possono cambiare. Un Servizio fornisce un indirizzo IP stabile e un nome DNS per un insieme di Pod, consentendo ad altre applicazioni all'interno o all'esterno del cluster di connettersi ad essi in modo affidabile. I Servizi agiscono come un bilanciatore di carico e astraggono gli indirizzi IP dei singoli Pod.

Tipi comuni di Servizi includono ClusterIP (accesso interno), NodePort (espone il servizio sull'IP di ciascun nodo su una porta statica) e LoadBalancer (espone il servizio esternamente utilizzando il bilanciatore di carico di un provider cloud).

4. Deployment

Un Deployment fornisce aggiornamenti dichiarativi per Pod e ReplicaSet (che assicurano l'esecuzione di un numero specificato di repliche di Pod). Descrivi uno stato desiderato in un Deployment e il Deployment Controller modifica lo stato effettivo allo stato desiderato a una velocità controllata. Ciò consente facili aggiornamenti delle applicazioni (rolling update), rollback e scalabilità.

5. ReplicaSet e ReplicationController

Un ReplicaSet assicura che un numero specificato di repliche di Pod sia in esecuzione in un dato momento. Se un Pod fallisce, il ReplicaSet ne avvierà uno nuovo. I Deployment gestiscono i ReplicaSet e sono il modo consigliato per gestire i Pod replicati.

6. Namespace

I Namespace forniscono un modo per dividere le risorse del cluster tra più utenti o team. Creano cluster virtuali all'interno di un cluster fisico, consentendo quote di risorse e separazione logica.

7. ConfigMap e Secret

  • Le ConfigMap vengono utilizzate per archiviare dati di configurazione non confidenziali (come le impostazioni dell'applicazione) in coppie chiave-valore. I Pod possono consumare questi dati come variabili d'ambiente, argomenti della riga di comando o file di configurazione.
  • I Secret sono simili alle ConfigMap ma vengono utilizzati per archiviare informazioni sensibili come password, token OAuth e chiavi SSH. Kubernetes archivia i Secret in modo sicuro (a riposo) e possono essere montati nei Pod come file o esposti come variabili d'ambiente (sebbene il montaggio come file sia generalmente più sicuro).

8. Volumi (Volumes)

I container in un Pod hanno un filesystem effimero. Quando un container si arresta in modo anomalo, tutti i dati scritti nel suo filesystem vengono persi. I Volumi forniscono archiviazione persistente per i Pod, consentendo ai dati di sopravvivere ai riavvii dei container. Kubernetes supporta vari tipi di volumi, tra cui archiviazione locale sui nodi, archiviazione di rete (come NFS o iSCSI) e archiviazione specifica del provider cloud (come AWS EBS o Google Persistent Disk).

Perché Usare Kubernetes? Vantaggi Chiave

  • Scalabilità: Scala facilmente le tue applicazioni verso l'alto o verso il basso in base alla domanda, manualmente o automaticamente (Horizontal Pod Autoscaler).
  • Alta Disponibilità e Auto-Riparazione: Kubernetes riavvia automaticamente i container falliti, sostituisce e riprogramma i Pod quando i nodi muoiono e termina i container che non rispondono ai controlli di integrità.
  • Rollout e Rollback Automatizzati: Distribuisci nuove versioni della tua applicazione gradualmente, monitorane l'integrità e torna automaticamente a una versione precedente se qualcosa va storto.
  • Service Discovery e Bilanciamento del Carico: Fornisce endpoint stabili per l'accesso alle tue applicazioni e distribuisce il traffico di rete tra i Pod.
  • Orchestrazione dell'Archiviazione: Monta automaticamente i sistemi di archiviazione di tua scelta, siano essi locali, di rete o basati su cloud.
  • Ottimizzazione delle Risorse: Uso più efficiente delle risorse hardware sottostanti compattando i container in modo più denso.
  • Portabilità: Funziona on-premise, nei cloud pubblici (AWS, Azure, GCP offrono tutti servizi Kubernetes gestiti) o in ambienti ibridi.
  • Comunità Ampia e Attiva: Documentazione estesa, un vasto ecosistema di strumenti e un forte supporto della comunità.

Sfide di Kubernetes

Sebbene potente, Kubernetes ha anche una curva di apprendimento ripida e può essere complesso da configurare e gestire, specialmente per team più piccoli o applicazioni più semplici. Questo è il motivo per cui i servizi Kubernetes gestiti dai provider cloud (come GKE, EKS, AKS) sono molto popolari, poiché gestiscono gran parte della complessità di gestione del cluster sottostante.

Conclusione

Kubernetes è diventato lo standard de facto per l'orchestrazione dei container, consentendo a sviluppatori e team operativi di gestire applicazioni complesse e distribuite con maggiore efficienza, resilienza e scalabilità. Sebbene introduca nuovi concetti e un certo livello di complessità, i suoi vantaggi nella gestione di moderne microservizi e applicazioni cloud-native sono innegabili. Comprendere i suoi principi fondamentali sta diventando sempre più importante per chiunque sia coinvolto nello sviluppo software, DevOps o infrastruttura cloud.

« Back to Blog