Fine del supporto a Windows 10: Quali rischi ci sono e cosa fare
Il supporto per Windows 10 termina il 14 ottobre 2025. Restare sarà un grande rischio per la sicurezza. Quali sono le opzioni? Aggiornamento, Linux o un nuovo PC.
Il supporto per Windows 10 termina il 14 ottobre 2025. Restare sarà un grande rischio per la sicurezza. Quali sono le opzioni? Aggiornamento, Linux o un nuovo PC.
La sicurezza informatica affronta una nuova sfida. Gli attaccanti stanno utilizzando sistematicamente l'intelligenza artificiale per creare attacchi sofisticati che possono aggirare le misure di sicurezza tradizionali. L'analisi di malware reale rivela una tendenza preoccupante di attacchi ibridi.
Stanco di dimenticare password complesse? Le passphrase offrono un'alternativa più sicura e memorizzabile. Scopri l'arte di creare passphrase robuste per proteggere i tuoi account online.
In un mondo di connettività costante, i nostri dati sono una merce preziosa. Scopri come un detox digitale può aiutarti a ridurre il tracciamento online e a riacquistare un maggiore controllo sulle tue informazioni personali.
Il lavoro remoto è la nuova normalità per molti. Scopri le pratiche di sicurezza essenziali per il tuo ufficio domestico, l'utilizzo del Wi-Fi pubblico, la protezione dei dispositivi e la comunicazione sicura per rimanere al sicuro e produttivo.
WhatsApp è uno strumento di comunicazione popolare, ma è anche un bersaglio per i truffatori. Scopri le impostazioni di sicurezza chiave e come riconoscere ed evitare le comuni truffe su WhatsApp.
Debian e Ubuntu sono scelte popolari per i server, ma le installazioni predefinite necessitano di hardening. Scopri le misure di sicurezza chiave per proteggere i tuoi server Linux dalle minacce comuni.
Kubernetes (K8s) ha rivoluzionato il modo in cui distribuiamo e gestiamo le applicazioni. Immergiti nel mondo dell'orchestrazione di container e comprendine i componenti principali e i vantaggi.
L'hacking non è sempre dannoso. Scopri l'ethical hacking (hacking white hat), dove i professionisti usano le loro abilità per trovare e correggere le vulnerabilità di sicurezza prima che i criminali possano sfruttarle.
Il dark web evoca spesso immagini di attività illecite. Scopri cos'è veramente, come si differenzia dal deep web, i pericoli reali che comporta e perché è necessaria estrema cautela.
Lo shopping online offre comodità, ma anche rischi. Scopri consigli essenziali per identificare siti di e-commerce sicuri, proteggere i tuoi dati di pagamento ed evitare le comuni truffe di shopping.
Gli attacchi ransomware possono essere devastanti, bloccando i tuoi preziosi file. Scopri come funzionano questi attacchi, le misure preventive cruciali e l'importanza di backup dei dati robusti.
I nostri smartphone e tablet contengono una grande quantità di dati personali, rendendoli bersagli primari. Scopri i passaggi cruciali per proteggere i tuoi dispositivi mobili dalle minacce moderne.
Le password deboli sono una porta d'accesso per gli hacker. Comprendi i rischi, impara a creare password veramente robuste e scopri come i gestori di password possono rivoluzionare la tua sicurezza online.
In un mondo sempre più connesso, proteggere la tua privacy online è più importante che mai. Scopri cosa sono le impronte digitali e impara passaggi attuabili per salvaguardare le tue informazioni personali.
Le truffe di phishing si stanno evolvendo. Scopri cos'è il phishing, esplora le sue varianti moderne come spear phishing e smishing, e impara consigli cruciali per rimanere al sicuro online.
Internet offre immense opportunità, ma è anche pieno di minacce. Comprendere i pericoli comuni come phishing, malware e password deboli è il primo passo per proteggersi.
La Direttiva NIS2 espande significativamente gli obblighi di cibersicurezza per molte aziende dell'UE. Scopri chi è interessato, i requisiti chiave e i passaggi per la preparazione.
La tua rete Wi-Fi è un gateway per il tuo mondo digitale. Scopri i passaggi essenziali per proteggere la tua rete domestica e consigli pratici per rimanere al sicuro quando usi il Wi-Fi pubblico.
L'SQL Injection rimane una delle principali vulnerabilità delle applicazioni web. Comprendi come gli aggressori la sfruttano e, cosa più importante, impara le pratiche di codifica essenziali per difendere il tuo database.