Fine del supporto a Windows 10: Quali rischi ci sono e cosa fare
1. La fine di Windows 10 – Quando e perché
Microsoft ha annunciato che il 14 ottobre 2025 terminerà ufficialmente il supporto a Windows 10. Dopo questa data non ci saranno più:
- aggiornamenti di sicurezza,
- correzioni di bug,
- supporto tecnico.
Windows 10 continuerà a funzionare, ma ogni giorno successivo sarà un rischio crescente. Con centinaia di milioni di PC ancora attivi, sarà un bersaglio perfetto per hacker e malware.
2. Quali rischi dopo ottobre 2025
Vulnerabilità non risolte
Le falle scoperte non verranno più corrette. Gli attacchi saranno inevitabili.
Malware, virus e ransomware
L’antivirus non basta se il sistema operativo non è sicuro. Gli attacchi aumenteranno.
Perdita o furto di dati
Documenti personali, accessi bancari o dati aziendali possono finire compromessi.
Problemi di compatibilità
Nuovi software e driver smetteranno gradualmente di supportare Windows 10.
Rischi legali e di conformità
Per le aziende, l’uso di un sistema non supportato può significare violare le norme di sicurezza.
3. Le soluzioni possibili
Abilitare il TPM nel BIOS
Windows 11 richiede TPM 2.0. Spesso è già presente ma disabilitato. Basta attivarlo nel BIOS.
Aggiornamento gratuito a Windows 11
Se il PC è compatibile, è possibile passare gratis a Windows 11 e continuare a ricevere aggiornamenti.
Passare a Linux
Le distribuzioni moderne come Ubuntu, Linux Mint o Zorin OS sono facili da usare, sicure e gratuite. Per uso comune (navigazione, ufficio, multimedia) sono più che sufficienti.
Comprare un nuovo PC
Se il computer è troppo vecchio, può essere necessario acquistare un nuovo dispositivo. Offrirà sicurezza, prestazioni e consumo energetico migliori.
4. Extended Security Updates (ESU) – perché è solo temporaneo
Microsoft offrirà ESU (aggiornamenti di sicurezza estesi).
Ma:
- è costoso,
- copre solo la sicurezza,
- è una soluzione temporanea.
Può avere senso per le aziende, ma non per l’utente comune.
5. Consigli pratici
- Verifica la compatibilità del tuo PC con Windows 11.
- Fai backup dei dati prima del passaggio.
- Prova Linux da USB senza installazione per vedere se fa al caso tuo.
- Se compri un nuovo PC, cerca funzioni come TPM, Secure Boot, CPU moderne.
6. Conclusione – Perché restare su Windows 10 è un rischio
Restare su Windows 10 dopo il 14 ottobre 2025 è molto rischioso. Hacker e virus si concentreranno su chi non aggiorna.
Le opzioni reali sono:
- passare a Windows 11,
- migrare a Linux,
- oppure acquistare un nuovo PC.
La decisione di Microsoft farà discutere. Costringere gli utenti a comprare nuovo hardware solo per il sistema operativo potrebbe spingerne molti a scegliere Linux.